sabato 30 agosto 2025

Aldo Manuzio di Gaspard Njock e Andrea Aprile (2015)

Ogni volta che prendiamo un libro in mano non ci rendiamo conto di quanto sia uno strumento rivoluzionario. Chi ha un libro in mano ha la possibilità di conoscere, migliorare se stesso, scoprire. Un personaggio sconosciuto a molti ha permesso l'invenzione del libro come lo conosciamo oggi, una piccola rivoluzione: Aldo Manuzio. La graphic novel di Gaspard Njock e Andrea Aprile, partendo dai nostri giorni, si trova ad avere un parallelo con il 15° secolo e con un ragazzo che, da uno splendido borgo pontino di nome Bassiano, parte per conquistare la capitale del libro dell'epoca, Venezia. Con continui salti temporali, il lettore conoscerà la storia di colui che per amore della conoscenza l'ha voluta condividere col mondo. Il quest'ottica, la storia d'Amore è centrata perché il mondo si trasforma in un posto migliore solo dove c'è questa forza inesauribile. Mensione speciale per i disegni di Gaspard Njock: unici, straordinari, meritano da soli l'acquisto dell'opera!

Racchiuso in una frase:
- Che hai contro i tomi ingombranti? Ti è girato il boccino?
- Ma tu non capisci Giovanni rispondimi, a cosa serve stampare libri invece che vergare i tomi uno per uno?
- A produrre di più? A diffonderli in maggior numero?
- Esatto Giovanni... Ma come diffondiamo il sapere se per portare in giro un tomo serve un carretto? Rimpiccioliamoli!
- Ma che castroneria! Non vedi quanto sono grandi i caratteri stampati? Ridurrai la dimensione della stampa e per mettere lo stesso numero di parole nel libro dovrai farlo molto più spesso e probabilmente quindi molto più pesante.
- Inventerò un nuovo carattere, più piccolo e compatto. Le pagine avranno lo stesso numero di caratteri e parole, vedrai! (p. 83)

Edizione utilizzata:
Gaspard NJOCK - Andrea APRILE, Aldo Manuzio, Tunué, Latina 2015.

Dove trovare il libro:
Può essere ordinato in formato cartaceo nelle maggiori librerie fisiche e nelle librerie online (ibs.it, unilibro.it, libreriauniversitaria.it)

Nessun commento:

Posta un commento