Un mistero è alla base di ogni giallo che si rispetti e anche questo lo è: durante il restauro della celeberrima Basilica di Santa Croce di Lecce, un restauratore trova delle incisioni in codice su una statua. Come è stato possibile? Chi ha potuto rovinare un grande patrimonio dell'arte? La regola di Santa Croce della scrittrice Gabriella Genisi non si ferma a dipanare questo mistero e trovarne la soluzione, ma va oltre. Nella caratterizzazione dei protagonisti come la carabiniera Chicca Lopez, una donna forte, intrepida, indipendente. Ma soprattutto descrivendo quello che è il vero protagonista di questo giallo: il Salento. Colori, sapori, immagini, prendono vita attraverso queste pagine, portando il lettore in un vero e proprio viaggio attraverso la punta dello stivale. Un giallo ben costruito, una scrittura fluida che non perde ritmo, un romanzo che rende viva una delle terre più belle del nostro Paese. Ottima lettura estiva!
Racchiuso in una frase:
Fu allora che la vide di nuovo. Una signora anziana vestita in maniera insolita. Era seduta sul muretto che portava al molo, un sacchetto pieno di conchiglie tra le mani.
«Anch'io le raccolgo» disse Chicca con il fiatone, continuando a correre. «Ma poi le rimetto nell'acqua perché è vietato farlo. C'è una sanzione, lo sa?»
«Lo so, Francesca» rispose quella.
L'aveva chiamata per nome, o forse l'aveva sognato.
Un attimo dopo della donna non c'era più traccia, sul muretto restò solo un sacchetto di tulle turchese pieno di conchiglie e lo sconcerto di quella strana visione che Chicca attribuì alla stanchezza per la corsa. (p. 118)
Edizione utilizzata:
Gabriella GENISI, La regola di Santa Croce, BUR, Milano 2022.
Dove trovare il libro:
Può essere ordinato in formato cartaceo nelle maggiori librerie fisiche e nelle librerie online (ibs.it, bookdealer.it, mondadoristore.it)