lunedì 4 agosto 2025

La regola di Santa Croce di Gabriella Genisi (2021)

Un mistero è alla base di ogni giallo che si rispetti e anche questo lo è: durante il restauro della celeberrima Basilica di Santa Croce di Lecce, un restauratore trova delle incisioni in codice su una statua. Come è stato possibile? Chi ha potuto rovinare un grande patrimonio dell'arte? La regola di Santa Croce della scrittrice Gabriella Genisi non si ferma a dipanare questo mistero e trovarne la soluzione, ma va oltre. Nella caratterizzazione dei protagonisti come la carabiniera Chicca Lopez, una donna forte, intrepida, indipendente. Ma soprattutto descrivendo quello che è il vero protagonista di questo giallo: il Salento. Colori, sapori, immagini, prendono vita attraverso queste pagine, portando il lettore in un vero e proprio viaggio attraverso la punta dello stivale. Un giallo ben costruito, una scrittura fluida che non perde ritmo, un romanzo che rende viva una delle terre più belle del nostro Paese. Ottima lettura estiva!

Racchiuso in una frase:
Fu allora che la vide di nuovo. Una signora anziana vestita in maniera insolita. Era seduta sul muretto che portava al molo, un sacchetto pieno di conchiglie tra le mani.
«Anch'io le raccolgo» disse Chicca con il fiatone, continuando a correre. «Ma poi le rimetto nell'acqua perché è vietato farlo. C'è una sanzione, lo sa?»
«Lo so, Francesca» rispose quella.
L'aveva chiamata per nome, o forse l'aveva sognato.
Un attimo dopo della donna non c'era più traccia, sul muretto restò solo un sacchetto di tulle turchese pieno di conchiglie e lo sconcerto di quella strana visione che Chicca attribuì alla stanchezza per la corsa. (p. 118)

Edizione utilizzata:
Gabriella GENISI, La regola di Santa Croce, BUR, Milano 2022.

Dove trovare il libro:
Può essere ordinato in formato cartaceo nelle maggiori librerie fisiche e nelle librerie online (ibs.it, bookdealer.it, mondadoristore.it)

domenica 3 agosto 2025

Boston di Luisa Coluzzi (2024)

Il mondo è vasto e spesso si usa dire che per prendere una distanza da una relazione o da una persona c'è bisogno di mettere un oceano in mezzo. Eppure l'amore, nella forma più importante che è la vita, annulla tutte le distanze e unisce le città. Boston è proprio questo: una storia di vita tran l'Italia e gli Stati Uniti. Protagonisti del romanzo di Luisa Coluzzi, più che i personaggi, sono i sentimenti che ci prendono per mano ponendoci di fronte a rifllessioni profonde sulla propria esperienza di vita, sul proprio modo di vedere il mondo. Tutto questo attrae del romanzo della scrittrice setina. La scrittura è coinvolgente, anche se a tratti ridondante, ma questo donerà al lettore più di nun'occasione per fermarsi a riflettere ponendosi alcune domande: io dove sono? Come mi pongo di fronte a questo tipo di situazione? Un romanzo coinvolgente e forte che non deluderà nessun tipo di pubblico. Anche se imperfetto, consigliato!

Racchiuso in una frase:
«Cosa stai scrivendo?», le chiese Rossella.
Claudia ebbe un attimo di esitazione: «La vita» rispose.
Scriveva tutte le vite che incontrava, perché: «Qualunque vita ha un senso, basta scoprirlo e gustarne il sapore. Il nocciolo sono le sofferenze. Quando le sofferenze degli altri non ci lasciano indifferenti vuol dire che abbiamo imparato ad amare la vita. Allora tutte le storie hanno senso e diventano l'una specchio dell'altra».
«Perché? Ciascuno vive per sé stesso. A chi potrebbe interessare la mia esistenza?», obiettò Martin. (p. 70)

Edizione utilizzata:
Luisa COLUZZI, Boston, Atile, Pontinia (LT) 2024.

Dove trovare il libro:
Può essere ordinato in formato cartaceo nelle maggiori librerie fisiche e nelle librerie online (ibs.it, bookdealer.it, libreriauniversitaria.it)


sabato 2 agosto 2025

Barabba di Pär Lagerkvist (1950)

Immaginate di vivere una vita come se non ci fosse un domani, di ribellarvi non solo all'ordine costituito ma alle stesse regole sociali uccidendo, sobillando, rubando. E mentre stai per essere condannato, all'ultimo momento prendono un altro al posto tuo, uno che non se lo merita, uno che è apparentemente lì per caso... È la storia di Barabba dello scrittore svedese Pär Lagerkvist. La Storia è tumulto e travolge Barabba che viene portato in primo piano, rendendo evidente il suo animo contraddittorio in bilico tra bene e male. Come in una rappresentazione teatrale, la vicenda si svolge in dieci scene: partendo dall'esistenza passata si sviluppa attraverso l'incontro con vari personaggi chiave come Lazzaro, Pietro, una donna, un compagno di nome Sahak, che portano Barabba a riflettere sulla sua vita e a percorrere quella via della croce che gli era stata preclusa a favore di Gesù. Un romanzo intenso, che pone domande forti. Appassionante!

Racchiuso in una frase:
lui gli è stato vicino in maniera tutta diversa da me; lui era presso la sua croce quando quello fu torturato e morì. E, intorno a quello, un giorno, ha visto uno splendore luminoso e un angelo di fuoco che smuoveva la pietra della sua tomba perché egli potesse resuscitare dal regno della morte. È stato lui ad aprire i mie occhi davanti alla sua grandezza. (p. 119)

Edizione utilizzata:
Pär LAGERKVIST, Barabba, TEADUE, Milano 1993.

Dove trovare il libro:
Può essere ordinato in formato cartaceo nelle maggiori librerie fisiche e nelle librerie online (ibs.it, bookdealer.it, mondadoristore.it)

venerdì 1 agosto 2025

Ducks: due anni nelle sabbie bituminose di Kate Beaton (2024)

Si parla tanto di cambiamento climatico, riscaldamento globale e combustibili fossili. Andare in una pompa di benzina per fare il pieno è un gesto che fa parte della nostra quotidianità. Il consumatore non pensa a ciò che c'è dietro, alla produzione dei combustibili fossili, allo sfruttamento non solo della natura ma anche dei lavoratori. Il tema di Ducks, primo romanzo grafico dell'autrice canadese Kate Beaton, riprende questi aspetti e li analizza. Kate è una laureata che per pagarsi il prestito studentesco decide di andare a lavorare in un'altra regione del Canada, l'Alberta, ricca di sabbie bituminose, utili nell'estazione dei carburanti fossili. La storia raccontata è colma di solitudine, violenza, amicizia, tradimenti, in uno sfruttamento profondo che coinvolge sia la natura che l'essere umano. Uno splendido romanzo grafico che aiuta a riflettere su molti aspetti della vita. Da leggere!

Racchiuso in una frase:
La parte peggiore dell'essere molestata qui, per me, non è che la gente dica cose orrende. È che quando le dicono hanno l'accento che io ho perso quand'ero all'università. È che mi ricordano i mie zii e cugini... Sai, anche se vengono da tutto il paese... È che mi sono familiari. È che questo posto crea qualcosa che prima non c'era. Questo posto non è una scusa, è solo... Il peggio è che ti si spezza il cuore. (p. 376)

Edizione utilizzata:
Kate BEATON, Ducks: due anni nelle sabbie bituminose, BAO, Milano 2024.

Dove trovare il libro:
Può essere ordinato in formato cartaceo nelle maggiori librerie fisiche e nelle librerie online (ibs.it, bookdealer.it, mondadoristore.it)