lunedì 4 agosto 2025

La regola di Santa Croce di Gabriella Genisi (2021)

Un mistero è alla base di ogni giallo che si rispetti e anche questo lo è: durante il restauro della celeberrima Basilica di Santa Croce di Lecce, un restauratore trova delle incisioni in codice su una statua. Come è stato possibile? Chi ha potuto rovinare un grande patrimonio dell'arte? La regola di Santa Croce della scrittrice Gabriella Genisi non si ferma a dipanare questo mistero e trovarne la soluzione, ma va oltre. Nella caratterizzazione dei protagonisti come la carabiniera Chicca Lopez, una donna forte, intrepida, indipendente. Ma soprattutto descrivendo quello che è il vero protagonista di questo giallo: il Salento. Colori, sapori, immagini, prendono vita attraverso queste pagine, portando il lettore in un vero e proprio viaggio attraverso la punta dello stivale. Un giallo ben costruito, una scrittura fluida che non perde ritmo, un romanzo che rende viva una delle terre più belle del nostro Paese. Ottima lettura estiva!

Racchiuso in una frase:
Fu allora che la vide di nuovo. Una signora anziana vestita in maniera insolita. Era seduta sul muretto che portava al molo, un sacchetto pieno di conchiglie tra le mani.
«Anch'io le raccolgo» disse Chicca con il fiatone, continuando a correre. «Ma poi le rimetto nell'acqua perché è vietato farlo. C'è una sanzione, lo sa?»
«Lo so, Francesca» rispose quella.
L'aveva chiamata per nome, o forse l'aveva sognato.
Un attimo dopo della donna non c'era più traccia, sul muretto restò solo un sacchetto di tulle turchese pieno di conchiglie e lo sconcerto di quella strana visione che Chicca attribuì alla stanchezza per la corsa. (p. 118)

Edizione utilizzata:
Gabriella GENISI, La regola di Santa Croce, BUR, Milano 2022.

Dove trovare il libro:
Può essere ordinato in formato cartaceo nelle maggiori librerie fisiche e nelle librerie online (ibs.it, bookdealer.it, mondadoristore.it)

domenica 3 agosto 2025

Boston di Luisa Coluzzi (2024)

Il mondo è vasto e spesso si usa dire che per prendere una distanza da una relazione o da una persona c'è bisogno di mettere un oceano in mezzo. Eppure l'amore, nella forma più importante che è la vita, annulla tutte le distanze e unisce le città. Boston è proprio questo: una storia di vita tran l'Italia e gli Stati Uniti. Protagonisti del romanzo di Luisa Coluzzi, più che i personaggi, sono i sentimenti che ci prendono per mano ponendoci di fronte a rifllessioni profonde sulla propria esperienza di vita, sul proprio modo di vedere il mondo. Tutto questo attrae del romanzo della scrittrice setina. La scrittura è coinvolgente, anche se a tratti ridondante, ma questo donerà al lettore più di nun'occasione per fermarsi a riflettere ponendosi alcune domande: io dove sono? Come mi pongo di fronte a questo tipo di situazione? Un romanzo coinvolgente e forte che non deluderà nessun tipo di pubblico. Anche se imperfetto, consigliato!

Racchiuso in una frase:
«Cosa stai scrivendo?», le chiese Rossella.
Claudia ebbe un attimo di esitazione: «La vita» rispose.
Scriveva tutte le vite che incontrava, perché: «Qualunque vita ha un senso, basta scoprirlo e gustarne il sapore. Il nocciolo sono le sofferenze. Quando le sofferenze degli altri non ci lasciano indifferenti vuol dire che abbiamo imparato ad amare la vita. Allora tutte le storie hanno senso e diventano l'una specchio dell'altra».
«Perché? Ciascuno vive per sé stesso. A chi potrebbe interessare la mia esistenza?», obiettò Martin. (p. 70)

Edizione utilizzata:
Luisa COLUZZI, Boston, Atile, Pontinia (LT) 2024.

Dove trovare il libro:
Può essere ordinato in formato cartaceo nelle maggiori librerie fisiche e nelle librerie online (ibs.it, bookdealer.it, libreriauniversitaria.it)


sabato 2 agosto 2025

Barabba di Pär Lagerkvist (1950)

Immaginate di vivere una vita come se non ci fosse un domani, di ribellarvi non solo all'ordine costituito ma alle stesse regole sociali uccidendo, sobillando, rubando. E mentre stai per essere condannato, all'ultimo momento prendono un altro al posto tuo, uno che non se lo merita, uno che è apparentemente lì per caso... È la storia di Barabba dello scrittore svedese Pär Lagerkvist. La Storia è tumulto e travolge Barabba che viene portato in primo piano, rendendo evidente il suo animo contraddittorio in bilico tra bene e male. Come in una rappresentazione teatrale, la vicenda si svolge in dieci scene: partendo dall'esistenza passata si sviluppa attraverso l'incontro con vari personaggi chiave come Lazzaro, Pietro, una donna, un compagno di nome Sahak, che portano Barabba a riflettere sulla sua vita e a percorrere quella via della croce che gli era stata preclusa a favore di Gesù. Un romanzo intenso, che pone domande forti. Appassionante!

Racchiuso in una frase:
lui gli è stato vicino in maniera tutta diversa da me; lui era presso la sua croce quando quello fu torturato e morì. E, intorno a quello, un giorno, ha visto uno splendore luminoso e un angelo di fuoco che smuoveva la pietra della sua tomba perché egli potesse resuscitare dal regno della morte. È stato lui ad aprire i mie occhi davanti alla sua grandezza. (p. 119)

Edizione utilizzata:
Pär LAGERKVIST, Barabba, TEADUE, Milano 1993.

Dove trovare il libro:
Può essere ordinato in formato cartaceo nelle maggiori librerie fisiche e nelle librerie online (ibs.it, bookdealer.it, mondadoristore.it)

venerdì 1 agosto 2025

Ducks: due anni nelle sabbie bituminose di Kate Beaton (2024)

Si parla tanto di cambiamento climatico, riscaldamento globale e combustibili fossili. Andare in una pompa di benzina per fare il pieno è un gesto che fa parte della nostra quotidianità. Il consumatore non pensa a ciò che c'è dietro, alla produzione dei combustibili fossili, allo sfruttamento non solo della natura ma anche dei lavoratori. Il tema di Ducks, primo romanzo grafico dell'autrice canadese Kate Beaton, riprende questi aspetti e li analizza. Kate è una laureata che per pagarsi il prestito studentesco decide di andare a lavorare in un'altra regione del Canada, l'Alberta, ricca di sabbie bituminose, utili nell'estazione dei carburanti fossili. La storia raccontata è colma di solitudine, violenza, amicizia, tradimenti, in uno sfruttamento profondo che coinvolge sia la natura che l'essere umano. Uno splendido romanzo grafico che aiuta a riflettere su molti aspetti della vita. Da leggere!

Racchiuso in una frase:
La parte peggiore dell'essere molestata qui, per me, non è che la gente dica cose orrende. È che quando le dicono hanno l'accento che io ho perso quand'ero all'università. È che mi ricordano i mie zii e cugini... Sai, anche se vengono da tutto il paese... È che mi sono familiari. È che questo posto crea qualcosa che prima non c'era. Questo posto non è una scusa, è solo... Il peggio è che ti si spezza il cuore. (p. 376)

Edizione utilizzata:
Kate BEATON, Ducks: due anni nelle sabbie bituminose, BAO, Milano 2024.

Dove trovare il libro:
Può essere ordinato in formato cartaceo nelle maggiori librerie fisiche e nelle librerie online (ibs.it, bookdealer.it, mondadoristore.it)

giovedì 31 luglio 2025

Oscar e la dama in rosa di Éric-Emmanuel Schmitt (2004)

Una delle più grandi domande dell'umanità è: perché i bambini soffrono? Una volta chiesero a Papa Francesco cosa avrebbe chiesto nel caso avesse avuto la possibilità di fare un miracolo e lui rispose di non permettere più la sofferenza dei bambini. In Oscar e la dama in rosa di Éric-Emmanuel Schmitt questo tema è forte e potente ma è anche affrontato con una delicatezza disarmante. Oscar è un bambino di dieci anni che vive in ospedale a causa di una malattia incurabile. I medici non vogliono parlargli della sua imminente morte ma lui ha capito quello che gli succederà. Solo una dama di carità, nonna Rosa, riesce a far breccia nella sua solitudine donandogli un diario e chiedendogli di scrivere ogni giorno come se dovesse descrivere 10 anni della sua vita e immaginare il suo futuro. Oscar scriverà direttamente a Dio: ne esce un testo davvero profondo, che aiuta il lettore a riflettere sulla vita e sulle tante ipocrisie quotidiane, che scava nell'anima e smuove i sentimenti. Indispensabile!

Racchiuso in una frase:
È stato un colpo quando ho visto la tua statua, insomma, quando ho visto in che stato eri, quasi nudo, magro magro sulla tua croce, con delle ferite dappertutto, il cranio sanguinante sotto le spine e la testa che non stava nemmeno più sul collo. Mi ha dato da pensare. Mi sono sentito rivoltare. Se fossi Dio, io, come te, non mi sarei lasciato ridurre in quel modo. (p. 54)

Edizione utilizzata:
Éric-Emmanuel SCHMITT, Oscar e la dama in rosa, Rizzoli, Milano 2004.

Dove trovare il libro:
Può essere ordinato in formato cartaceo nelle maggiori librerie fisiche e nelle librerie online (ibs.it, bookdealer.it, mondadoristore.it)

domenica 23 marzo 2025

Medico, missionario, fratello di Alfredo Fiorni (2022)

Devo essere sincero: di fronte ad un libro di poesie tendenzialmente scappo. Lo so che è un limite però faccio proprio fatica a superarlo. Questo testo, tuttavia, è talmente unico che mi ha portato oltre i miei limiti a conoscere e ad apprezzare non solo i versi ma soprattutto l'uomo che c'è dietro queste pagine. Medico, missionario, fratello è la raccolta degli scritti che Alfredo Fiorini ha lasciato ai suoi cari. Come si intuisce dal titolo, Alfredo è un medico che ha deciso di dedicare la sua vita agli ultimi, vivendo nella missione il più compiuto dono di fraternità col mondo. Ucciso il 24 agosto 1992 in Mozambico, Alfredo ha lasciato, attraverso le poesie, una eredità preziosa e illuminante. La lettura degli scritti del medico missionario terracinese aiuteranno il lettore ad entrare in contatto con un'anima bella, un santo dei nostri giorni, un uomo che nel dubbio e nell'incertezza non ha mai smesso di avere fiducia in un Dio che salva con amore. Poesie toccanti, che fanno vibrare l'anima!

Racchiuso in una frase:
PER UN'AMICA E PER FRATELLO K.
Episodi della serie «non ci basta mai...»

Se un giorno poi bussassi alla mia porta
vestito di ghirlanda o di fiori di spina
a dirmi che speranza è sempre morta
se nuova pena vita non affina.
Se mi rimproverassi la gaiezza
sospesa in luce su altra primavera
la danza il canto e l'antica destrezza
fissi e inchiodati all'ombra della sera,
forse non t'amerei d'amore molto
mentre fermenti con vigore aprivo
in nuovi otri e nuova fede accolto
il distillato del dolore antico
e questo abbraccio che mai mi è stato tolto
forte ed eterno, come un vecchio amico.

Ma forse, sai, potremmo noi convivere
forse insieme attraversare il limine
e poi ancora rivivere
nel sole
del mondo senza lacrime. (p. 31)

Edizione utilizzata:
Alfredo FIORINI, Medico, missionario, fratello, EMI, Verona 2022.

Dove trovare il libro:
Può essere ordinato in formato cartaceo sul sito della casa editrice www.emi.it.

Enrique Angelelli di Anselmo Palini (2023)

La storia di Enrique Angelelli è per molti sconosciuta qui in Italia eppure le vicende del Vescovo di La Rioja meriterebbero di non solo di esser conosciute ma anche di esser studiate. Figlio di italiani emigrati in Argentina, Enrique Angelelli nasce a Cordoba. Crescendo scopre di avere la vocazione al sacerdozio e, proprio a Cordoba, comincia il suo ministero. Parteciperà anche ai lavori del Concilio Vaticano II. Il suo ministero con i poveri e gli ultimi lo porterà ad uno scontro con gli ambienti più conservatori ma, nonostante questo, Paolo VI lo nominerà Vescovo della diocesi di La Rioja, una zona povera dove gli abitanti sono sfruttati dal potere. Lo scontro con i latifondisti si fa aperto ma Angelelli, supportato da una parte della Chiesa argentina, rimane al servizio del popolo a lui affidato. Il 4 agosto 1976, però, a seguito di un incidente stradale causato dai suoi oppositori, Enrique Angelelli perde la vita. Anselmo Palini scrive una biografia del Vescovo argentino intensa, completa, forte, che ne restituisce al lettore una esperienza viva. Intenso!

Racchiuso in una frase:
Spesso i persecutori hanno ammantato le loro azioni parlando di giustizia, con la falsificazione delle accuse e delle vicende, affermando che si lottava contro la sovversione e il comunismo per difendere i valori della civiltà cristiana. Anche il vescovo Enrique Angelelli ha vissuto una tale situazione, sperimentando ciò che in Brasile aveva constatato pure dom Hélder Câmara, il quale così si era espresso: «Finché davo da mangiare ai poveri, tutti dicevano che ero un santo. Quando ho cominciato a chiedermi perché tanti poveri, hanno detto che ero un comunista». (pp. 10-11)

Edizione utilizzata:
Anselmo PALINI, Enrique Angelelli, AVE, Roma 2023.

Dove trovare il libro:
Può essere ordinato in formato cartaceo nelle maggiori librerie fisiche e nelle librerie online (ibs.it, bookdealer.it, mondadoristore.it)