martedì 11 giugno 2024

Non è un paese per vecchi di Cormac McCarthy (2005)

Nausea. Se dovessi definire in un solo termine questo libro lo definirei con una grande sensazione di nausea. Che sia chiaro: non per il libro, che sicuramente si può annoverare tra i più grandi della letteratura statunitense contemporanea, quanto per la sensazione che lascia al lettore. In Non è un paese per vecchi lo scrittore Cormac McCarthy racconta di un cacciatore che trova una sacca piena di soldi nel deserto. La provenienza, visti i cadaveri che decorano questa sacca, è chiara: una lotta tra spacciatori rivali nella quale nessuno è sopravvissuto. Convinto di riuscire a gestire la situazione, Llewelyn, questo il nome del cacciatore, prende il denaro e scappa. Ben due persone però gli daranno la caccia: lo sceriffo Bell e un killer, Anton Chigurh. La storia è un susseguirsi di azioni e sparatorie che permettono a McCarthy di mostrare quanto è dura e crudele la società americana. Il punto forte sono i dialoghi e le riflessioni che colgono nel profondo dell'animo umano e, attraversando lo specchio della pagina stampata, arrivano dritti al lettore. UN CLASSICO!

Racchiuso in una frase:
Qualunque cosa può essere uno strumento, disse Chigurh. Cose piccole. Cose che non noteresti neppure, Passano di mano in mano. La gente non ci fa caso. E poi un giorno si fanno i conti. E dopo niente è piú come prima. Be', uno dice. È solo una monetina. Per esempio. Non ha niente di speciale. Di cosa potrebbe essere uno strumento? Vedi qual è il problema. Che si separa l'atto dalla cosa. Come se le parti di un certo momento della storia fossero intercambiabili con quelle di un altro momento. Come potrebbe essere? Be', è solo una monetina. Sí. È vero. Siamo sicuri? (p. 47)

Edizione utilizzata:
Cormac McCARTHY, Non è un paese per vecchi, Einaudi, Torino 2017.

Dove trovare il libro:
Può essere ordinato in formato cartaceo nelle maggiori librerie fisiche e anche in formato elettronico nelle librerie online (ibs.it, bookdealer.it, mondadoristore.it)

Nessun commento:

Posta un commento