sabato 8 giugno 2024

In dialogo con San Giustino de Jacobis di Michele Del Cogliano (2020)

Ci sono personaggi che hanno cambiato la storia di alcune popolazioni del mondo. Ci sono personaggi che portano nel mondo il nome di indentità locali antiche e poco conosciute. Uno dei personaggi che unisce queste due caratteristiche è Giustino de Jacobis. Nato nel 1800 nel paesino lucano di San Fele, nel 1838 decide di imbarcarsi missionario in Africa, lavorando per le popolazioni di Etiopia ed Eritrea. Nel linro In dialogo con san Giustino de Jacobis, don Michele Del Cogliano riesce, attraverso riflessioni e meditazioni, a far toccare al lettore la figura del santo lucano. Lontano nel tempo, Giustino si rende vicino al lettore con il suo amore verso gli ultimi e la sua vicinanza al popolo copto. Giustino morì nel 1860 mentre, arrestato, attraversava il deserto. PaoloVI nel 1975 disse che Giustino ha un solo torto, quello di essere troppo poco conosciuto. Che questo testo possa essere un approccio che invogli ad approfondirne la conoscenza. Intenso!

Racchiuso in una frase:
E ogni volta che fisso lo sguardo su San Giustino, quando durante le adorazioni mi raccolgo davanti al suo volto e cerco di capire il coraggio di quest'uomo e il modo per poter servire al meglio questa comunità così devota a lui, sento addosso la responsabilità di entrare nel vivo di ciò che ha sentito nel profondo del suo io. (p.44)

Edizione utilizzata:
don Michele DEL COGLIANO, In dialogo con San Giustino de Jacobis, Laurita, Potenza 2020.

Dove trovare il libro:
Può essere ordinato in formato cartaceo nelle maggiori librerie fisiche e nelle librerie online (libreriauniversitaria.itunilibro.it)

Nessun commento:

Posta un commento