domenica 23 marzo 2025

Dio fra le righe di Lorenzo Fazzini (2024)

Ad agosto dello scorso anno, Papa Francesco ha scritto una lettera ai formatori parlando dell'importanza della letteratura nella formazione di vita e spirituale dell'uomo. Qualche mese prima il responsabile editoriale della Libreria Editrice Vaticana, Lorenzo Fazzini, ha pubblicato questo piccolo ma intenso testo dal titolo Dio fra le righe. Il presupposto è: si può trovare nei romanzi di autori laici tracce dell'infinito che solo il divino può dare? A questa domanda Fazzini da una risposta tanto personale quanto preziosa in quanto introduce il lettore a quella buona prassi di non fermarsi ad una lettura superficiale ma ad andare oltre, a superare i limiti di una pagina stampata e sconfinare in quell'infinito che solo la ricerca dell'Assoluto può far toccare. Pagine che narrano di pagine che toccano il cuore. Un testo prezioso che mi ha donato ottimi consigli di lettura!

Racchiuso in una frase:
Più modestamente, a me son stati necessari un po di corsi di teologia minuziosi e sagacemente insegnati, ma alla fine anche a uno zuccone come il sottoscritto è parso chiaro che se di ragione il cristianesimo ha bisogno, è di racconto che esso vive. Il racconto resta elemento insostituibile nella trasmissione, perfino nella nascita stessa, dell'elemento cristiano. La prima affermazione di fede della Bibbia - Deuteronomio 26, «Mio padre era un arameo errante...» - è un racconto; è quanto i padri narrano ai figli la vigilia di Pesach. La Scrittura è il racconto (non il ragionamento) di quello che Dio ha voluto dire agli uomini e alle donne di Israele, e per loro tramite, a quelli di tutti i tempi, di se stesso. (p. 13)

Edizione utilizzata:
Lorenzo FAZZINI, Dio fra le righe, Il pellegrino, Roma 2024.

Dove trovare il libro:
Può essere ordinato in formato cartaceo nelle maggiori librerie fisiche e nelle librerie online (ibs.it, bookdealer.it, mondadoristore.it)

Nessun commento:

Posta un commento