Immaginate di vivere una vita come se non ci fosse un domani, di ribellarvi non solo all'ordine costituito ma alle stesse regole sociali uccidendo, sobillando, rubando. E mentre stai per essere condannato, all'ultimo momento prendono un altro al posto tuo, uno che non se lo merita, uno che è apparentemente lì per caso... È la storia di Barabba dello scrittore svedese Pär Lagerkvist. La Storia è tumulto e travolge Barabba che viene portato in primo piano, rendendo evidente il suo animo contraddittorio in bilico tra bene e male. Come in una rappresentazione teatrale, la vicenda si svolge in dieci scene: partendo dall'esistenza passata si sviluppa attraverso l'incontro con vari personaggi chiave come Lazzaro, Pietro, una donna, un compagno di nome Sahak, che portano Barabba a riflettere sulla sua vita e a percorrere quella via della croce che gli era stata preclusa a favore di Gesù. Un romanzo intenso, che pone domande forti. Appassionante!
Racchiuso in una frase:
lui gli è stato vicino in maniera tutta diversa da me; lui era presso la sua croce quando quello fu torturato e morì. E, intorno a quello, un giorno, ha visto uno splendore luminoso e un angelo di fuoco che smuoveva la pietra della sua tomba perché egli potesse resuscitare dal regno della morte. È stato lui ad aprire i mie occhi davanti alla sua grandezza. (p. 119)
Edizione utilizzata:
Pär LAGERKVIST, Barabba, TEADUE, Milano 1993.
Dove trovare il libro:
Può essere ordinato in formato cartaceo nelle maggiori librerie fisiche e nelle librerie online (ibs.it, bookdealer.it, mondadoristore.it)
Nessun commento:
Posta un commento